A cura di
Synergia Milano in collaborazione con GLIC, Rete Italiana dei Centri di consulenza su Ausili Tecnologici per la Disabilità, e AIAS Bologna
Relatori

Rita Cutini, Direttrice di Welfare Oggi
Emilio Gregori, Synergia
Francesco Zanfardino, GLIC
Riccardo Magni, GLIC
Massimiliano Malavasi, AIAS Bologna
Maria Rosaria Motolese,
AIAS Bologna

BB1

VERSO L’AUTONOMIA

Tecnologie assistive e intelligenza artificiale: applicazioni e innovazioni sociali. Disabilità, età anziana, fragilità.

 

Cerimonia di consegna Premio Welfare Oggi 2025

Abstract:

L’intelligenza artificiale e le tecnologie assistive stanno trasformando in profondità il sistema dei servizi rivolti alla disabilità e alla non autosufficienza. Dopo anni di sperimentazione, le soluzioni tecnologiche oggi raggiungono il mercato e si confrontano con i contesti reali dell’abitare, della cura, dell’inclusione scolastica e della vita lavorativa.

In questo scenario, la plenaria propone un confronto tra esperienze, saperi e visioni che si muovono tra il quadro normativo e l’innovazione applicata, con l’obiettivo di riflettere su come queste tecnologie possano promuovere autonomia, qualità della vita e sostenibilità dei servizi.

Coordinata da Synergia, la sessione si apre con un inquadramento che ripercorre le tappe del Forum della Non Autosufficienza nel trattare il tema dell’IA, dalle edizioni di Bologna 2024 fino alla più recente Milano 2025.

A seguire, i rappresentanti del GLIC (Rete Italiana dei Centri Ausili informatici ed elettronici) offriranno un approfondimento sul quadro italiano ed europeo delle tecnologie assistive, toccando temi come gli orientamenti dell’OMS, l’AI Act, le ibridazioni tra tecnologie di supporto e tecnologie di largo consumo.

L’intervento di AIAS Bologna analizzerà l’impatto delle soluzioni assistive sull’evoluzione dei bisogni e delle pratiche di assistenza, in particolare nell’ambiente di vita domestico: dalla telecare alla domotica intelligente, dalla robotica sociale all’adattamento degli ambienti di vita. Particolare attenzione sarà data al ruolo delle tecnologie nei progetti personalizzati e nei percorsi di autonomia delle persone con disabilità.

 

Programma:

09.30–09.50 – Premiazione “Welfare Oggi”
Premio a cura della rivista “Welfare Oggi”

09.50–10.10 – Rita Cutini e Emilio Gregori
Saluti e introduzione alla plenaria
Apertura
Percorso del Forum NA sul tema AI
Connessione tra edizioni

10.10–10.30 – Francesco Zanfardino e Riccardo Magni
Tecnologie assistive tra policy e innovazione
Orientamenti internazionali (OMS)
Il fenomeno dell’ibridazione tra tecnologie assistive e di largo consumo
AI Act e tecnologie emergenti

10.30–10.50 – Massimiliano Malavasi e Maria Rosaria Motolese
Tecnologie assistive e fruibilità degli ambienti di vita negli spazi privati e pubblici
Stato ed evoluzione dei bisogni di assistenza rispetto ai progetti di vita indipendente.
Tra soluzioni e innovazione:  telecare, robotica sociale, soluzioni connesse basate sull’AI

10.50-11.00 – Modera Emilio Gregori
Indicazioni e Orientamenti di policy
Tavola rotonda di sintesi e riepilogo

Data Sala Ora
27 Novembre 2025 Da definire 9.00 - 11.00