MISURE DI SICUREZZA
Il nostro primo impegno è ovviamente quello di garantire a tutti i partecipanti la massima serenità e sicurezza durante la partecipazione all’evento. Proprio per questo, abbiamo adottato una serie di misure straordinarie volte a garantire la massima salubrità degli spazi e il corretto distanziamento interpersonale. Misurazione della temperatura corporea, controllo accurato degli ingressi all’evento nonché all’interno delle singole sessioni e degli stand, percorsi e spazi rivisti, segnaletica a terra e ampia distribuzione di postazioni con soluzioni igienizzanti sono solo alcune delle misure che verranno implementate. Di seguito il dettaglio delle principali misure di sicurezza:
- L’ammissione al convegno è possibile previa esibizione del Green pass unitamente ad un documento di identità.
- All’ingresso della sede congressuale sarà rilevata la temperatura corporea impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C
- Gli spazi della manifestazione saranno gestiti al fine di garantire l’accesso in modo ordinato, evitando assembramenti ed assicurando il mantenimento del distanziamento fisico di almeno 1 metro. L’organizzazione delle sale convegno garantirà a tutti i partecipanti il rispetto del distanziamento fisico di almeno 1 metro. Non sono ammessi partecipanti in piedi.
- All’interno degli spazi congressuali ed espositivi, i percorsi saranno intuitivi e delineati tramite apposita cartellonistica e segnaletica.
- All’interno della sede congressuale l’organizzazione metterà a disposizione dei punti di sanificazione per le mani.
- Verrà garantita la regolare e periodica pulizia e disinfezione di tutti ambienti.
- Tutti i partecipanti e il personale addetto all’assistenza dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e
- procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni igienizzanti.
- Ogni partecipante all’evento dovrà presentarsi presso la sede del convegno munito del “Pass di Accesso”, che dovrà essere preventivamente stampato. Il pass sarà reso disponibile a tutti gli iscritti, nella propria area personale del portale (www.nonautosufficienza.it), così come indicato nella mail di conferma ricevuta ad iscrizione avvenuta. Il pass è personale, non cedibile e dovrà essere esibito dal partecipante, all’ingresso della sede congressuale e per l’ammissione alle sessioni che avrà prenotato preventivamente.
- Non è possibile iscriversi all’evento e alle sessioni in loco. Tutte le sessioni saranno a numero chiuso e prenotabili esclusivamente online in questo sito fino a esaurimento posti. Non saranno possibili variazioni di sessione comunicate in sede di convegno.
- Per l’eventuale saldo della quota di partecipazione, se saldata in loco, dovrà essere pagata in modalità elettronica (es. bancomat, carta di credito, ecc.)
- Gli attestati di partecipazione, i materiali didattici, ecc. saranno forniti in modalità digitale nell’area riservata di questo portale, successivamente all’evento.
In merito al Green Pass precisiamo che sarà richiesto a tutti i presenti all’evento: partecipanti, relatori, espositori, lavoratori e staff.
Quando viene rilasciato il Green Pass
La Certificazione Verde Covid-19, che può essere rilasciata:
- dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose).
- la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2;
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2.
Quanto dura il certificato
- Certificato per vaccinazione: è valido a partire dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione della prima dose e fino alla data della seconda dose. La certificazione è valida per ulteriori 9 mesi dal completamento del ciclo vaccinale.
- Certificato per avvenuta guarigione: è valido per 6 mesi dalla data di fine isolamento.
- Certificato per test antigenico o molecolare con esito negativo: è valido per 48 ore dal tampone, ovvero dal momento del prelievo del materiale biologico.
La verifica del green pass avverrà giornalmente al primo accesso alla sede congressuale Suggeriamo a tutti i partecipanti di presentarsi alle casse con congruo anticipo rispetto all’orario degli eventi prenotati.
Il Green Pass emesso a seguito di test antigenico (rapido) o molecolare con esito negativo è temporaneo e valido 48 ore dal momento del prelievo del campione biologico.
Raccomandiamo quindi di controllare con cura i tempi di emissione. Ad esempio, in caso di partecipazione all’intero evento formativo (3 giorni), sarà necessario prevedere 2 tamponi in tempi adeguati alla copertura della partecipazione all’evento.
L’organizzazione si riserve di modificare queste disposizioni in base alla normativa vigente alla data di svolgimento dell’evento.