Sergio Dimori, Direttore Sanitario Fondazione “Angelo Poretti e Angelo Magnani” Onlus di Vedano Olona (VA), RSA Casa Sant’Angelo di Sesto Calende (VA)
Gianfranco Paccione, Direttore Farmacia Istituto Don Orione di Genova
Giovan Battista Varoli, Nutrire con cura Dysphagia Research Academy
Abstract:
La sarcopenia è una condizione caratterizzata dalla perdita progressiva di massa muscolare e forza fisica associata all’invecchiamento. Questo fenomeno può avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli individui anziani, aumentando il rischio di cadute, fratture e disabilità.
La comprensione delle cause e dei meccanismi alla base della sarcopenia è fondamentale per lo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche efficaci che devono essere messere in atto nell’ambito delle varie aree di intervento, in particolare nutrizionale e fisioterapico.
Questo trattato si propone di esplorare e illustrare in modo pratico ed efficace le principali caratteristiche della sarcopenia, i fattori di rischio associati e le possibili opzioni di trattamento
Il quaderno intende dunque rappresentare uno strumento agile e efficace per fornire strumenti pratici per tutti gli attori del percorso assistenziale che hanno una responsabilità e un ruolo rispetto al percorso di cura e assistenza.
Il quaderno si inserisce in un progetto editoriale più ampio, i “Quaderni di cura in RSA” a cura di Maggioli e Nutrire con cura Academy, finalizzato a diffondere informazioni aggiornate, fruibili, chiare, comunicandole con uno stile e modalità efficaci per facilitare la comprensione e la loro applicazione sul campo anche da parte di operatori che sempre di più non sono di madre lingua italiana. I quaderni si caratterizzano dunque per praticità, concretezza e agilità di lettura, col fine di rappresentare uno strumento utile per operare in autonomia.
La collana si articola in due sottosezioni:
– Geriatrica
– Clinico-nutrizionale
Di seguito elenchiamo tutti i titoli dei quaderni previsti nel piano editoriale:
– La sarcopenia in RSA
– I Farmaci in RSA
– La gestione del paziente disfagico in RSA
– Alimentazione del paziente disfagico in RSA
– Alimentazione geriatrica e Nutrizione in RSA
– Odontogeriatria in RSA
– L’idratazione in RSA
– La lesione da decubito
Programma:
Sergio Dimori
Quaderno n.1: la sarcopenia nell’anziano fragile in RSA: cause, conseguenze, trattamento
Gianfranco Paccione
Quaderno n. 2: manipolazione e somministrazione del farmaco in RSA
Giovan Battista Varoli
Il progetto editoriale “Quaderni di cura in RSA”
Con la partecipazione del Dott. Francesco Sinibaldi– Maggioli Editore
Presentazione:
Nutrire con Cura Dysphagia Academy è una accademia di formazione dedicata al tema della alimentazione come strumento di cura, animata dalla consapevolezza che una alimentazione adeguata è alla base del benessere e della qualità della vita di tutti ma soprattutto di chi è più fragile.
Presiede l’associazione il Prof. Samir Giuseppe Sukkar primario di nutrizione clinica del San Martino di Genova e presiede il comitato scientifico per l’area geriatrica il Prof. Andrea Ungar presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.
Fanno inoltre parte del suo Comitato Scientifico e contribuiscono alle sue attività personalità di spicco in ambito accademico e sanitario, tra cui in particolare geriatri, nutrizionisti, dietisti, foniatri, logopedisti, farmacisti, odonto-geriatri.
L’Accademia collabora con varie associazioni, società scientifiche ed Enti interessati a sviluppare progetti di formazione.
Ha sinora realizzato Corsi con crediti ECM, seminari, Webinar, FAD, a cui hanno partecipato oltre 5000.
Destinatari:
Infermieri, OSS, Farmacisti, Logopedisti, Dietisti, Biologi nutrizionisti, Caregiver, Dirigenti settore sociosanitario, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici Geriatri
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 26 Novembre 2025 | Da definire | 11.30 - 13.30 |