A cura di
AIP Emilia Romagna
Relatori

Andrea Fabbo, Geriatra, Direttore sanitario ASL Asti

Vincenza Frisardi, Geriatra, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Rabih Chattat, Professore ordinario Università di Bologna

MP07

MULTIDISCIPLINARIETÀ E COLLABORAZIONE INTERPROFESSIONALE  A SOSTEGNO DELLA FRAGILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA IN ETÀ GERIATRICA

Analisi di barriere, drivers, e requirements

 

Abstract:

Il numero di persone con condizioni croniche multiple  e perdita progressiva della propria autonomia è in aumento, mettendo sotto pressione i sistemi sanitari a livello globale. Per far fronte alle complesse esigenze sanitarie di queste persone, è fondamentale che i professionisti di diverse discipline collaborino efficacemente. Nei vari setting di cura per le persone anziane,  la collaborazione interprofessionale è una caratteristica essenziale della qualità e del successo, sebbene sia influenzata da una serie di fattori che possono sia favorirne che ostacolarne l’efficacia.

Il workshop “Multidisciplinarietà e collaborazione interprofessionale a sostegno della fragilità e non autosufficienza in età geriatrica” si propone di esplorare le sfide e le opportunità nella gestione della fragilità e della non autosufficienza tra gli anziani, enfatizzando l’importanza di un approccio integrato e collaborativo tra diverse figure professionali. In un contesto sanitario sempre più complesso, la sinergia tra medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi e assistenti sociali è cruciale per garantire un’assistenza personalizzata e di qualità. L’obiettivo è identificare i fattori favorevoli che possono promuovere una collaborazione interprofessionale efficace, nonché le barriere che potrebbero limitarla, in particolare nella gestione della fragilità e della non autosufficienza nelle persone anziane.

Attraverso l’analisi di casi studio, discussioni pratiche e lo scambio di esperienze, i partecipanti esploreranno come i professionisti della salute (medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi e assistenti sociali, possano lavorare insieme al caregiver per creare un approccio integrato e centrato sulla persona. Il workshop si focalizzerà su tre aree principali: le barriere alla collaborazione, i fattori che ne favoriscono il successo e i requisiti necessari per sviluppare un modello di cura multidisciplinare sostenibile.

Identificando sia gli ostacoli che i fattori abilitanti della collaborazione, questo workshop mira a fornire spunti e strategie pratiche per migliorare la coordinazione dell’assistenza, ottimizzare i risultati per i pazienti e potenziare l’efficacia complessiva dei team sanitari nei contesti geriatrici. L’evento è rivolto a professionisti sanitari, ricercatori e decisori politici interessati a migliorare le pratiche collaborative nell’assistenza agli anziani con bisogni sanitari complessi migliorandone il benessere e riducendo il peggioramento della perdita di autonomia a seguito di eventi clinici acuti.

 

Programma:

Il workshop si propone di esplorare le sfide e le opportunità nell’affrontare la fragilità e la non autosufficienza in età geriatrica attraverso un approccio multidisciplinare e di collaborazione interprofessionale. In un contesto sanitario sempre più complesso, la sinergia tra diversi professionisti della salute – medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali e altri specialisti – è fondamentale per garantire una presa in carico integrata e personalizzata. A fronte di una ormai accertato valore di tale approccio, la multidisciplinarietà si riduce a multiconsulenzialità.

Il focus del workshop sarà su tre tematiche principali:

– Barriere: quali sono gli ostacoli che limitano l’efficacia della collaborazione interprofessionale e l’integrazione dei diversi ambiti di cura per la persona anziana fragile?

– Drivers: quali fattori, sia a livello organizzativo che culturale, possono favorire una maggiore integrazione tra le varie figure professionali e promuovere un approccio più olistico e centrato sulla persona?

– Requirements: quali sono le competenze, le risorse e gli strumenti necessari per creare una rete di supporto efficiente anche dal punto di vista comunicativo per la gestione della fragilità e della non autosufficienza nell’anziano?

Si partirà dall’analisi della fragilità come condizione prevenibile per poi esplorare modelli organizzativi e buone pratiche multidisciplinari già attivi sul territorio e panorama nazionale e internazionale.  Saranno approfondite le dinamiche di comunicazione all’interno dei team interprofessionali e il ruolo cruciale del caregiver come parte attiva nel processo di cura. Infine, verranno presentate tecnologie e strumenti digitali che facilitano l’integrazione tra professionisti e migliorano la continuità assistenziale. Il workshop alternerà momenti frontali e interattivi, con l’obiettivo di stimolare la condivisione di esperienze operative e riflessioni utili alla pratica quotidiana.

Durante il workshop, esperti del settore presenteranno casi studio, esperienze concrete, e best practices, mentre i partecipanti saranno invitati a contribuire attivamente attraverso discussioni di gruppo, analisi di scenari pratici, e sviluppo di soluzioni innovative.

La fragilità come condizione prevenibile: introduzione al concetto di fragilità in geriatria e alla sua rilevanza nella prevenzione della non autosufficienza.
Andrea Fabbo

Modelli di multidisciplinarietà: esperienze a confronto: presentazione di pratiche collaborative tra medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali e altri professionisti
Vincenza Frisardi

Comunicazione efficace nel team multidisciplinare: strategie operative per favorire il dialogo, la condivisione delle informazioni e la costruzione di percorsi assistenziali integrati
Rabih Chattat

 

Obiettivi principali:

– Favorire la comprensione delle dinamiche della collaborazione tra professionisti sanitari nell’ambito della geriatria.
– Analizzare le barriere e identificare i fattori che influenzano la qualità dell’assistenza in contesti di fragilità e non autosufficienza.
– Fornire agli attori coinvolti gli strumenti per migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro multidisciplinare e interprofessionale.

 

Destinatari:

Professionisti del settore sanitario, ricercatori, accademici, operatori sociali e policy maker interessati al miglioramento dei percorsi di cura in ambito geriatrico, OSS, Assistenti Sociali, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici/Geriatri, Psicologi, Logopedisti

Data Sala Ora
26 Novembre 2025 Da definire 14.30 - 16.30