Daniela Boresi, Giornalista, Componente del Comitato Etico di AltaVita IRA
Adelaide Biondaro, Segretario Direttore Generale di AltaVita I.R.A.
Meri Paccagnella, Coordinatrice Infermieristica Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova
Chiara Bigolaro, Psicologa Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova
Elena Luise, Educatrice Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova
Paolo Forzan, Palliativista e Medico Centro Servizi G.A. Bolis di Selvazzano Dentro – PD
Abstract:
Entro il 2066, un italiano su sei avrà più di 80 anni, e gli ultranovantenni saranno 2 milioni e mezzo.
È diventato normale morire in prossimità dei 90 anni: il 47 per cento dei decessi avvenuti nel 2021 ha riguardato anziani con più di 85 anni, mentre si sono ridotti a meno di un quarto del totale quelli avvenuti tra le persone sotto i 75. Per questi motivi, quasi il 75% dei bisogni di cure palliative è oggi legato a malattie e condizioni croniche correlate all’età: tra cui la demenza, le malattie cardiovascolari e i tumori, mentre il 40 per cento dei pazienti con bisogni di cure palliative ha più di 70 anni.
Nonostante questa realtà, gli anziani accedono alle cure palliative con difficoltà e tardivamente.
In un simile contesto, è necessario adottare risposte basate su una visione globale, che includa gli aspetti assistenziali, spirituali, relazionali e di senso che riguardano la persona e la sua rete di prossimità. (DOCUMENTO FINE VITA. Società Gerontologia e Geriatria – Società Cure Palliative)
L’obiettivo del work shop è quello di presentare il progetto che Altavita – IRA ha implementato nel corso degli ultimi anni per dare una risposta culturale e organizzativa, con l’adozione di un modello di cure palliative che si è integrato nell’offerta di assistenza all’interno dei servizi residenziali.
Gli interventi che si articoleranno durante il work shop verteranno sulla presentazione di questa esperienza concreta (integrata anche nella cartella informatizzata) da parte dei vari professionisti che compongono l’equipe di cura, affrontando il tema del Dolore, non solo fisico, ma anche psicologico e sociale, del sistema di palliazione adottato, toccando anche il tema della pianificazione condivisa delle cure in RSA.
Programma:
Moderatrice
Daniela Boresi
Il progetto RSA senza Dolore
Adelaide Biondaro
Il ruolo dell’Infermiere e l’informatizzazione del progetto RSA senza Dolore
Meri Paccagnella
Le Cure palliative del dolore psicologico
Chiara Bigolaro
Il modello bio-psico-sociale
Elena Luise
La pianificazione condivisa delle cure per le Persone accolte in RSA
Paolo Forzan
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 27 Novembre 2025 | Da definire | 11.30 - 13.00 |