A cura di
ANUPI Educazione
Relatori

Anton Maria Chiossone, Psicomotricista e TNPEE, presidente ANUPI Educazione

Donata Castiello, Psicomotricista, vicepresidente ANUPI Educazione e Garante della Professione

Beatrice Longoni, Assistente sociale specialista

GP06

AVER CURA DELLA PERSONA ANZIANA: GESTI, PAROLE, CONTESTI SPECIFICI DELL’INTERVENTO PSICOMOTORIO

La proposta della Psicomotricità per l’anziano in salute e in condizione di fragilità per chi se ne prende cura.

 

Abstract:

L’attività giocosa di movimento e di relazione che caratterizza la Psicomotricità con gli anziani offre uno spazio/tempo denso di effetti positivi sull’invecchiamento e sulla conservazione delle competenze psicomotorie:

– Stimola la neuroplasticità del cervello tramite le esperienze corporee e di relazione, sviluppate in un contesto rassicurante
– Riduce lo stress e migliora l’umore con l’attività fisica non competitiva e non performante
– Concorre a conservare le competenze corporee: coordinazione, equilibrio, forza, flessibilità, aggiustamento
– Migliora le interazioni sociali: combatte la solitudine e l’isolamento

La Psicomotricità con anziani può essere rivolta, con opportune specificazioni, ad anziani sani o ad anziani fragili. Può inoltre essere realizzata, tramite iniziative dedicate, con i caregiver o con operatori di diversa professionalità ed esperienza.

Il workshop si configura come laboratorio esperienziale, vissuto in prima persona; un’azione nello spazio che utilizza oggetti non strutturati per consentire esperienze corporee individuali, volte alla percezione del sé, e di relazione, a coppie o in gruppo, per sperimentare attraverso la comunicazione non verbale la possibilità di rapporto su piani diversi da quello linguistico. L’intermediazione degli oggetti faciliterà la comunicazione. I conduttori moduleranno le indicazioni sulle risposte dei singoli e del gruppo, costruendo in tal modo un dialogo analogico, sensoriale, percettivo, in divenire e cocostruito.

 

Programma:

Accoglienza dei partecipanti al workshop

Introduzione – “Il contributo prezioso della psicomotricità a professioni e servizi per anziani e caregiver”
Beatrice Longoni

Presentazione della tematica attraverso la proiezione di slide
Donata Castiello e Anton Maria Chiossone

Laboratorio esperienziale
Donata Castiello e Anton Maria Chiossone

Scambio finale di opinioni, riflessioni, suggestioni dei partecipanti.

Durante il workshop verranno proposte immagini di esperienze di psicomotricità realizzate con anziani, caregiver, operatori.

Ai partecipanti è richiesto abbigliamento comodo e calze antiscivolo (o piedi nudi).

 

Destinatari:

OSS,  Assistenti Sociali, Educatori, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici/Geriatri, Psicologi, Logopedisti, Psicomotricisti

Data Sala Ora
27 Novembre 2025 Da definire 15.00 - 17.00