A cura di
SIAIS
Relatori

Angelo Conti, Ingegnere, S.I.A.I.S. ETS

Daniela Pedrini, Ingegnere, Presidente S.I.A.I.S. ETS

Grazia Labate, Ricercatrice Senior, Dipartimento di Scienza Economiche, Università di York, UK

Maria Argenti, Architetto, Professore Ordinario, La Sapienza Università di Roma, Direttore della rivista dell’Ateneo “Rassegna di Architettura e Urbanistica”

Francesca Sarno, Ingegnere, PhD, Assegnista di ricerca Sapienza Università di Roma

Eugenio Arbizzani, Architetto, Professore Ordinario, La Sapienza Università di Roma

GP08

ARCHITETTURA, INGEGNERIA, TECNOLOGIE AVANZATE E INCLUSIONE SOCIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

 

Abstract:

L’aumento dell’aspettativa di vita e l’incremento delle condizioni di non autosufficienza rappresentano una delle principali sfide sociali, economiche e culturali del nostro tempo. Di fronte a un contesto demografico in rapido cambiamento, architettura, ingegneria e innovazione tecnologica sono chiamate a collaborare in modo sempre più integrato per ripensare gli spazi dell’abitare, i servizi e le infrastrutture, in un’ottica di inclusione, autonomia e dignità della persona.

L’evento intende creare un momento di confronto multidisciplinare tra professionisti, ricercatori, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di progettazione e gestione capaci di rispondere ai bisogni delle persone non autosufficienti.

Attraverso la presentazione di buone pratiche, casi studio e soluzioni tecnologiche avanzate, il convegno vuole stimolare una riflessione sul ruolo delle discipline tecniche nella costruzione di ambienti accessibili, intelligenti e relazionali — spazi in cui la tecnologia non sostituisce la persona, ma ne amplifica le capacità e ne tutela il benessere.

Particolare attenzione sarà rivolta ai temi della domotica inclusiva, della progettazione universale (Design for All), della digitalizzazione dei servizi sociosanitari e della sostenibilità ambientale e sociale dei nuovi modelli abitativi.

L’obiettivo ultimo è quello di promuovere una cultura dell’inclusione, in cui innovazione e umanità procedano insieme, ponendo al centro la qualità della vita, l’autonomia e la partecipazione di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche o cognitive.

 

Programma:

Angelo Conti
Modera

Daniela Pedrini
Introduzione

Grazia Labate
Le nuove forme di residenzialità per gli anziani in Italia e in Europa: il cohousing come fattore di inclusione sociale

Maria Argenti e Francesca Sarno
Ripensare gli spazi, i servizi e le infrastrutture in un’ottica di inclusione, autonomia e dignità. Sperimentazioni nel progetto Age-it

Eugenio Arbizzani
Il cohousing: abitazioni collettive per gli utenti fragili

Q&A

Data Sala Ora
27 Novembre 2025 Da definire 14.30 - 17.00