Livio Dal Bosco, Direttore Generale – A.P.S.P. Opera Romani di Nomi
Simone Bordin, Information and Communication Technology – A.P.S.P. Residenza Valle Dei Laghi
Cristian Sala, Chief Commercial Officer – Netpolaris
Abstract:
La trasformazione nelle RSA non può essere ridotta all’introduzione di nuove tecnologie: richiede un ripensamento profondo del modello di cura, degli spazi e delle relazioni. L’esperienza condotta da APSP Residenza Valle dei Laghi, in collaborazione con APSP Opera Romani, rappresenta uno dei primi tentativi in Italia di coniugare innovazione digitale, robotizzazione dei processi e transizione architettonica verso il modello household. In questo contesto, la struttura non è più solo luogo di assistenza, ma ambiente domestico evoluto, dove l’intimità e la personalizzazione convivono con sistemi avanzati di sicurezza e supporto.
La gestione delle terapie è stata rivoluzionata attraverso una piattaforma robotizzata che prepara i farmaci senza deblistering, garantendo tracciabilità e integrità clinica. Parallelamente, ambienti sensorizzati, dispositivi wearable e intelligenze artificiali a linguaggio naturale contribuiscono a un monitoraggio continuo e non invasivo, integrandosi con piattaforme digitali e sistemi di supporto decisionale clinico. Questa infrastruttura tecnologica non sostituisce la relazione, ma la protegge, liberando tempo assistenziale e riducendo errori e oneri burocratici.
Ciò che emerge è un modello di RSA in evoluzione, dove la dimensione domestica del vivere e l’efficienza dei sistemi digitali coesistono, orientando la cura verso forme più predittive, protettive e profondamente umane. Il workshop presenterà risultati, criticità e prospettive di un percorso che unisce architettura, organizzazione e tecnologia come parti di una stessa visione.
Destinatari:
Direttori Generali, Direttori Sanitari, Coordinatori, IT Manager
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 26 Novembre 2025 | Da definire | 11.30 - 13.00 |