Sabina Pasian, Pedagogista e psicologa
Abstract:
Bike Labyrinth è un ausilio tecnologico che unisce esercizio fisico e stimolazione cognitiva attraverso percorsi virtuali proiettati su schermo. Utilizzato in strutture sanitarie e socio- assistenziali, favorisce movimento, reminiscenza e socializzazione nelle persone anziane e con demenza, aumentando motivazione e partecipazione alle attività.
Le ricerche internazionali evidenziano miglioramenti nella funzione psicomotoria, nel tono dell’umore e nelle interazioni sociali. Bike Labyrinth si distingue per la capacità di evocare ricordi e stimolare conversazioni, offrendo un’esperienza coinvolgente che integra tecnologia, riabilitazione e relazione.
Il workshop illustrerà le basi scientifiche e le esperienze di utilizzo nei diversi contesti di cura, con una dimostrazione pratica che permetterà ai partecipanti di sperimentare direttamente il dispositivo e riflettere sul suo impiego come strumento di inclusione e benessere.
Programma:
Il workshop presenta Bike Labyrinth, ausilio interattivo che combina movimento e stimolazione cognitiva tramite la pedalata in ambienti virtuali realistici. Dopo un’introduzione alle caratteristiche tecniche e ai principi di funzionamento, saranno condivise le evidenze scientifiche e le esperienze di applicazione in residenze per anziani, centri diurni, reparti ospedalieri e programmi riabilitativi.
Seguirà una sessione pratica in cui i partecipanti potranno sperimentare personalmente l’esperienza di pedalata virtuale, osservandone gli effetti su motivazione e coinvolgimento. La conclusione sarà dedicata a un confronto aperto per condividere impressioni e prospettive sull’uso di Bike Labyrinth come risorsa innovativa per promuovere l’invecchiamento attivo e la qualità della vita.
Destinatari:
OSS, Assistenti Sociali, Educatori, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, , Psicologi, Logopedisti
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 27 Novembre 2025 | Da definire | 11.30 - 13.30 |