A cura di
Giovani nel tempo APS
Relatori

Laura Guidi, Presidente Associazione Giovani nel Tempo APS

Ferdinando Schiavo, Neurologo Autore di Malati Per Forza

ML09

DEMENZE GIOVANILI.
ESORDI E PREVENZIONE: QUALCOSA È CAMBIATO.

 

Abstract:

Una volta, e neanche tanto tempo fa, finivano in manicomio.
Ora non si viene rinchiusi in quei tristi luoghi. Tuttavia, per chi va incontro ad una forma di demenza e per la sua famiglia la strada appare in salita sin dai primi sparuti e misteriosi segnali tra i tanti che inaugurano il corso di queste malattie, segnali da interpretare tenendo presente che nelle scienze la soluzione di un problema diagnostico, in futuro anche terapeutico, dipende dalla nostra capacità di definirlo, di conoscerlo. Infatti, non è per nulla giustificato un comportamento fortemente intriso di AGEISMO quando tale preconcetto, il “razzismo dell’età”, priva spesso una persona anziana di una corretta diagnosi: “La sua memoria perde colpi? E’ normale, è anziano!”, ma neanche all’opposto è accettabile un atteggiamento come “Non può avere una demenza: è troppo giovane!”

Peraltro, “non tutte le demenze iniziano col buco… di memoria”, malattia di Alzheimer compresa, e un esordio ben diverso dai luoghi comuni che imperversano in questo territorio può facilmente rappresentare un ulteriore ostacolo ad una provvidenziale diagnosi.

Quello che sta accadendo nel mondo a circa 4 milioni di persone sotto i 65 anni è ritenuto certamente un evento inatteso, sconvolgente per numerosi e comprensibili motivi: umani, sociali, lavorativi, economici, affettivi, assistenziali.
A questi va aggiunto un ulteriore aspetto disastroso: nell’Alzheimer giovanile esiste una buona possibilità che si tratti di forme geneticamente determinate. E’ il caso delle persone Down ma anche di Paolo Piccoli, ben più noto ora che Edoardo Leo ha guidato come regista il film Per te assumendo come attore la sua veste. Un caso umano e clinico tra i tanti che ho affrontato personalmente, utile per numerose riflessioni.

Infine, a livello preventivo nella popolazione più giovane sono stati riscontrati ulteriori e originali fattori di rischio modificabili su cui è augurabile poter agire, in maniera tempestiva e con indubbia fatica, politicamente

 

Programma:

Saluti e apertura lavori
Laura Guidi

Interviene
Ferdinando Schiavo 

 

Una delle novità dell’edizione 2025 sono i mini lab, che chiuderanno la prima giornata di Forum NA.
Sessioni di circa 45 minuti in cui, nella forma di brevi monologhi, talks o interviste ci si sofferma su tematiche non meno centrali per il settore, ma sicuramente meno ‘operative’, lasciando spazio alla riflessione e al dibattito.

Data Sala Ora
26 Novembre 2025 Da definire 17.00 - 17.45