Andrea Minarini, Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management, Azienda USL di Bologna; Presidente della Società Italiana dei Gestori del Rischio in Sanità (SIGeRIS)
Leonardo Bugiolacchi, Avvocato civilista esperto in responsabilità sanitaria e diritto delle assicurazioni
Eleonora Ercolessi, Consulente per strutture socio-sanitarie in autorizzazione, accreditamento, gestione del rischio e sistemi di qualità (ISO 9001:2015)
Abstract:
Il conto alla rovescia è partito: il D.Lgs. 232/2023, entrato in vigore a marzo 2024, renderà obbligatori dal 16 marzo 2026 nuovi standard assicurativi e sistemi di gestione del rischio per tutte le strutture socio-sanitarie.
Non si tratta di un dettaglio burocratico: parliamo di coperture assicurative, responsabilità dirette degli organi apicali e colpa di struttura. Chi non si muove ora rischia cause milionarie, perdita di accreditamento, scoperture assicurative e perfino responsabilità personali di direttori generali e amministratori delegati.
In un’ora e mezza, tre prospettive complementari guideranno i partecipanti dal cosa fare subito in struttura, al quadro legale e assicurativo che incombe, fino alla cultura organizzativa da costruire per non restare scoperti.
Dott. Andrea Minarini – Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management, Azienda USL di Bologna; Presidente della Società Italiana dei Gestori del Rischio in Sanità (SIGeRIS).
Spiegherà quali procedure interne devono cambiare subito per prevenire eventi come cadute, allontanamenti, suicidi legati a carenze organizzative. Mostrerà con esempi concreti come documentare la compliance ed evitare falle che trasformano un episodio in una condanna.
Avv. Leonardo Bugiolacchi – Avvocato civilista esperto in responsabilità sanitaria e diritto delle assicurazioni.
Porterà al centro i nodi legali che fanno tremare gli organi apicali: dalla “colpa di struttura” che espone le RSA anche senza errori clinici. Una zona grigia che può lasciare i vertici scoperti proprio nel momento in cui il rischio esplode.
Dott.ssa Eleonora Ercolessi – Consulente per strutture socio-sanitarie in autorizzazione, accreditamento, gestione del rischio e sistemi di qualità (ISO 9001:2015).
Concluderà mostrando come l’errore, anziché essere punito, debba diventare occasione di apprendimento. Illustrerà la distinzione tra errori e violazioni, i fattori organizzativi e comunicativi che li favoriscono e il ruolo della cartella socio-sanitaria informatizzata (ABCevo) come strumento di prevenzione, tracciabilità e miglioramento continuo.
Questo non è un workshop teorico: è un avvertimento con istruzioni operative. Chi partecipa saprà cosa fare subito per proteggere la struttura e se stesso. Chi non partecipa, rischia di arrivare al 16 marzo 2026 senza paracadute.
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 26 Novembre 2025 | Da definire | 11.30 - 13.00 |