Anna Castaldo, Infermiera PhD, referente qualità Direzione Aziendale Professioni sanitarie e sociosanitarie ASST Pini-CTO, docente a contratto Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli studi di Milano Milano; presidente Associazione AGIRE, Membro del gruppo di validazione Drinkit Italia e del Comitato scientifico Associazione AGIRE
Giulia Giacomel, Infermiera ASST GOM Niguarda, Milano Membro del gruppo di validazione Drinkit Italia
Letteria Consolo, tutor professionale Corso di laurea in Infermieristica, Università Statale di Milano, sezione Fondazione Istituto dei tumori; coordinatore Corso si laurea Scienze infermieristiche ed ostetriche, Università degli Studi di Milano. Membro del gruppo di validazione Drinkit Italia e del Comitato scientifico Associazione AGIRE
Abstract:
Le persone anziane sono ad alto rischio di disidratazione, che può portare a gravi conseguenze per la salute, come confusione, debolezza, stipsi e infezioni. Nonostante la sua rilevanza, spesso i professionisti sanitari e i manager non considerano prioritaria la prevenzione della disidratazione, a causa di una limitata consapevolezza e formazione sul tema. Nel 2016, un gruppo di ricercatori dell’Università di East Anglia ha sviluppato la guida DrinKit, per promuovere l’idratazione nelle strutture residenziali per anziani, che comprende 4 sezioni: un kit di attività e risorse per rendere il bere un’esperienza divertente; un diario dell’idratazione; un programma formativo di un’ora per il personale assistenziale; e un manuale operativo per il team promoter dell’idratazione. La guida DrinKit è stata tradotta e adattata al contesto italiano e testata in una residenza sanitaria assistenziale e in un’unità riabilitativa. La 1^ fase di implementazione ha previsto una valutazione del contesto, la formazione di 43 professionisti sanitari, una valutazione iniziale e il monitoraggio quotidiano dello stato di idratazione degli anziani, l’offerta di bevande extra durante la somministrazione della terapia, proposte di attività sociali e individuali. Nella 2^ fase è stato formato un team di Hydration Champions, con il compito di formare i colleghi e mantenere le buone pratiche.
I risultati evidenziano una maggiore consapevolezza del personale sull’importanza dell’idratazione, una aumentata assunzione di liquidi da parte degli anziani e il ruolo fondamentale del Team Promotor per la cultura dell’idratazione e le buone pratiche. Il DrinKit si è dimostrato uno strumento pratico, adattabile ed efficace per migliorare l’idratazione.
Modera: dott.ssa Letteria Consolo
Programma:
– La Guida Drinkit: Il processo di adattamento al contesto italiano
– Il Kit di risorse e attività favorire l’idratazione alle persone anziane
– Il monitoraggio dell’idratazione
– La formazione del personale
– La formazione del team Promoter dell’idratazione
– I risultati dell’implementazione pilota del Drinkit
Destinatari:
Oss, educatori, caregiver, dirigenti, figure manageriali e di coordinamento, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici/geriatri, logopedisti
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
26 Novembre 2025 | Da definire | 14.00 - 15.30 |