Relatori

Antonio Furlanetto, Docente presso l’Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, corso di Previsione Sociale, esperto di Risk Management, e Amministratore Delegato di Skopìa srl Anticipation Service.  

Beatrice Ietto,  Ricercatrice Centro Studi Economico Sociali IRCCS INRCA 

Cristina GagliardiRicercatrice Centro Studi Economico Sociali IRCCS INRCA 

ML07

IL FUTURO DELL’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA: LA PROSPETTIVA DELLE METODOLOGIE DI “FORESIGHT”

 

Abstract:

Perché un’organizzazione pubblica o privata dovrebbe lavorare con il futuro? Siamo circondati da cambiamenti con caratteristiche inedite, tra cui un ruolo principale è svolto nel nostro Paese dall’invecchiamento della popolazione, che pone in Italia sfide senza precedenti, prima tra tutti la necessità di riformare sistemi di cura e assistenza obsoleti e non più sostenibili.

La prospettiva offerta dagli Studi di Futuro, o “Foresight”, e dall’azione proattiva che questo approccio invita ad adottare, può fornire il potenziale per affrontare scenari incerti con un mindset innovativo, orientando la comprensione degli scenari futuri di lungo periodo e rendendoli fruibili nel tempo presente per prendere decisioni tempestive.

Questo workshop vuole offrire spunti a professionisti, operatori del settore e decisori pubblici sulle tecniche di anticipazione del futuro e sulle modalità di attuazione pratica nel campo dell’assistenza e cura delle persone anziane non autosufficienti.

 

Programma:

Prof. Antonio Furlanetto
Illustrerà alcuni aspetti introduttivi in tema di Studi di futuro e Previsione strategica per poi trattare i seguenti argomenti:
– Considerazioni e spunti critici di lungo periodo dal nostro Osservatorio su demografia, invecchiamento e welfare di Skopìa Srl;
– Il progetto “Città del futuro” su un diverso modo di intendere la residenzialità degli anziani, basato su un approccio di Foresight;
– La necessità di imparare a diventare ‘grandi anziani’.

Dott.ssa Beatrice Ietto
Metodologie di Foresight per la ricerca sull’invecchiamento: Un Caso di Studio sulle Assistive Living Technologies a Berlino

Dott.ssa Cristina Gagliardi
Esercizio di Backcasting “Aging in Place al 2050 in Italia” con esperti dello Spoke 5 di Age-it: premesse e risultati.

 

Una delle novità dell’edizione 2025 sono i mini lab, che chiuderanno la prima giornata di Forum NA.
Sessioni di circa 45 minuti in cui, nella forma di brevi monologhi, talks o interviste ci si sofferma su tematiche non meno centrali per il settore, ma sicuramente meno ‘operative’, lasciando spazio alla riflessione e al dibattito.

Data Sala Ora
26 Novembre 2025 Da definire 17.00 - 17.45