SCONTO FINO AL 30 OTTOBRE!

IL GUSTO DELL’ESPERIENZA

A cura di
Cooperativa Sociale ITACA onlus - Pordenone
Relatori

Maria Marzullo; Laura D’Ospina;

GP04

IL GUSTO DELL’ESPERIENZA

 

Abstract:

Numerosi studi condotti sullo stress traumatico secondario e il burnout manifestati da operatori sanitari e caregiver dimostrano che l’auto-compassione rappresenta una risposta che agevola un ADATTAMENTO RESILIENTE alle difficoltà della vita e della vita lavorativa nello specifico. Il progetto nato per sostenere gli operatori sanitari durante la pandemia continua ad avere favorevole riscontro nelle organizzazioni stimolando nei partecipanti le riflessioni utili a conoscersi attraverso il BELLO, il PIACERE e la propria esperienza (di vita e lavorativa), permettendosi di ri-conoscersi nell’esperienza dell’Altro. Il laboratorio offre la possibilità di sperimentarsi in una COMUNICAZIONE EFFICACE attraverso l’esperienza e la sua condivisione nel qui-ed-ora. Si inizia dalla complessità dell’ESPERIENZA ARTISTICA per passare alla più “semplice” e diretta EVOCAZIONE PERCETTIVA ED EMOTIVA. La condivisione di tali vissuti consente di sperimentare “sul campo” le regole di una sana comunicazione e attraverso il gioco della RICERCA ESPRESSIVA DEL PROPRIO GUSTO, le emozioni diventeranno concrete e condivisibili, evidenziando l’intrinseca ambivalenza dell’essere simili per tutti e, per ognuno, uniche.
Il progetto è finalizzato a:
• ridurre il rischio stress lavoro correlato
• proporre e facilitare una comunicazione efficace e sana
• conoscere informazioni di base e storiografiche su alcune famose opere d’arte
• acquisire e sperimentare forme alternative di formazione e comunicazione.

Programma: 

Il percorso si articola in 4 moduli, ciascuno dei quali affronta una tematica specifica, per un gruppo totale di massimo 30 persone suddivisi in 2 gruppi di massimo 15 partecipanti. I moduli diversamente articolati nei sottogruppi sono:
1. Presentazione dell’opera d’arte;
2. Condivisione dell’esperienza e riflessione sull’intreccio di vissuti ed emozioni per ogni partecipante;
3. Presentazione di gusti, cibi e profumi;
4. Condivisione delle esperienze legate alle “degustazioni” e sperimentazione dell’efficacia di un attento scambio di feedback.

Destinatari: 

OSS, Assistente Sociale, Educatore, Caregiver, Dirigente e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapista, Terapista occupazionale, Medico/Geriatra, Psicologo, Logopedista

Data Sala Ora
30 Novembre 2023 Da definire 14.00 - 17.00