A cura di
Clust-ER Health Salute e Benessere
Relatori

Giorgia Battelli, Fondazione Maratona Alzheimer

Marta Luesma Meseguer, Includia

Enzo Francesca, Includia

Massimiliano Malavasi, AIAS Bologna Onlus

Giuseppe Mincolelli, Teknehub – UNIFE

Lisa Secchia, Comune di Mirandola

Simona Sbardelatti, Tecnopolo di Mirandola

Ilaria Baroncini, Montecatone Rehabilitation Institute

Nidhal Louichi, eSteps

Silvia Sciamanna, Digitalrehab

Eugenio Luciani, Digitalrehab

GP02

INNOVARE L’AUTONOMIA: TERRITORI, TECNOLOGIE E RELAZIONI CHE GENERANO OPPORTUNITÀ

 

Abstract:

Come si costruiscono condizioni concrete per una vita più autonoma, dignitosa e attiva, anche in presenza di fragilità o disabilità? Il workshop mette al centro esperienze che trasformano i servizi di cura e assistenza in percorsi di empowerment personale e relazionale, grazie all’uso consapevole della tecnologia, al radicamento nei territori e a nuove forme di collaborazione tra pubblico, privato e comunità.

 

Programma:

Lisa Secchia e Simona Sbardelatti
Laboratorio territoriale – Progetto Telecommunity Lab
Tele Community Lab mira a creare un percorso di innovazione sociale nei servizi prioritari di assistenza e di telemedicina sulla comunità ed in particolare nella prevenzione, nella cura, nel monitoraggio e nella riabilitazione di persone fragili che hanno difficoltà di accesso ai servizi Soggetti coinvolti: Comune di Mirandola, Tecnopolo Mirandola, ITS Academy, ASL Modena 

Giuseppe Mincolelli e Massimiliano Malavasi 
Laboratorio territoriale – Progetto CASA CARE
Il progetto CASA CARE intende potenziare il servizio di co-housing temporaneo del Comune di Calderara con lo sviluppo di un mix di soluzioni e tecnologie innovativi, inclusivi, flessibili, personalizzabili, scalabili ed esportabili, che favoriscono percorsi di empowerment per il raggiungimento della piena autonomia in casa, per persone con disabilità motorie o cognitive lievi. Il mix è personalizzabile e sperimentato nella residenza assistita, è replicabile nella futura abitazione. Città di Calderara di Reno, comune della prima cintura attorno a Bologna, fa parte dell’Unione Terre d’Acqua. Il progetto si attua nell’ambito della realizzazione di un housing sociale destinato alla vita autonoma di persone con disabilità, il servizio si rivolge a beneficiari del distretto sanitario.
Soggetti coinvolti: Comune di Calderara di Reno, Tekne Hub Unife, AIAS Bologna Onlus

Giorgia Battelli
Interreg – Progetto ADRINCLUSIVE
Il progetto si propone di rendere il turismo nella regione adriatica più accessibile, sostenibile e inclusivo, in particolare per le persone con demenza o difficoltà cognitive. L’idea è di costruire una rete di operatori turistici e servizi assistenziali, lavorando insieme oltre i confini nazionali, per creare esperienze di viaggio su misura e inclusive. Attraverso lo sviluppo di nuove strategie, l’uso di strumenti digitali e l’applicazione di tecnologie innovative, il progetto intende facilitare l’accesso al turismo per queste persone, integrando competenze esistenti e puntando a un modello di turismo più umano e innovativo. Si tratta di un lavoro di squadra essenziale per rispondere alle sfide di un turismo realmente aperto a tutti.
Soggetti coinvolti: Fondazione Maratona Alzheimer, Romagna Tech

Ilaria Baroncini
SCI-HOME ACTIVE
Valutazione della fattibilità ed accettabilità di un programma di esercizio supervisionato home-based nelle persone con lesioni del midollo spinale: studio pilota

Marta Luesma Meseguer e Enzo Francesca
Innovazione sociale RER – Progetto Espertise
Esperienze Soggettive di Disabilità in Ambienti Virtuali: Formazione, Simulazione, Partecipazione, Emulazione, Ricerca” volta allo sviluppo di innovazioni a impatto sociale, mirate a favorire soluzioni collaborative per migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze.
Soggetti coinvolti: Includia, Fondazione ASPHI, AISM – Associazione Sclerosi Multipla

 

Startup:

eSTEPS
eSteps contrasta l’aumento della disabilità motoria degli arti inferiori con soluzioni di monitoraggio pre-, durante e post-ospedalizzazione, basate su protocolli di biomeccanica e tele-riabilitazione. Propone anche telemonitoraggio sportivo, con tecnologie avanzate, personalizzate e sostenibili, mantenendo la centralità del paziente/atleta.
Il primo prodotto è un device intelligente per corridori professionisti che rileva attività motoria, affaticamento e rischio infortunio, condivisione dati via app con allenatore e medico.
Il medesimo wearable abilita un servizio di tele-riabilitazione per persone con sclerosi multipla, integrato con app dedicata.
Il sistema consente monitoraggio continuo e percorsi riabilitativi da remoto, riducendo interruzioni alla routine quotidiana e migliorando l’aderenza terapeutica.

Digital Rehab
DigitalRehab propone un modello di riabilitazione efficace, motivante e realmente accessibile, fondato su tecnologie evidence-based e dati reali.
Il paradigma di connected care consente al terapista di seguire il paziente da remoto, monitorando i progressi e personalizzando i protocolli.
Il paziente assume un ruolo attivo nel self-management, con feedback continui e risultati misurabili. Dispositivi adattabili e portatili permettono l’esecuzione degli esercizi ovunque, riducendo gli spostamenti e migliorando la qualità della vita.
La visione è una riabilitazione connessa, sostenibile e centrata sulla persona, guidata da ricerca e innovazione.

Data Sala Ora
27 Novembre 2025 Da definire 14.30 - 16.30