Valentina Tomirotti, Giornalista e Attivista per i Diritti delle Persone con disabilità
Abstract:
La comunicazione è uno degli strumenti più potenti – e spesso sottovalutati – nei contesti della non autosufficienza. Non si tratta solo di “dire” ma di come diciamo, cosa trasmettiamo oltre le parole e quali significati culturali e sociali portiamo con il nostro linguaggio. In questo workshop di 45 minuti, costruiremo insieme una vera e propria “cassetta degli attrezzi comunicativa”, capace di guidare chi lavora nel settore a scegliere parole più efficaci, posture relazionali più accoglienti e strategie narrative più inclusive.
Attraverso casi reali, esempi, riflessioni e strumenti pratici, scopriremo come il linguaggio può diventare alleato del prendersi cura e contribuire a creare ambienti in cui la persona, con le sue fragilità e potenzialità, sia sempre al centro.
Programma:
Il linguaggio è cura:
– Le parole che costruiscono fiducia (e quelle che la minano)
– Il peso del linguaggio istituzionale e tecnico nei rapporti quotidiani
– L’importanza del tono e dell’ascolto nel dialogo con persone fragili e caregiver
Oltre le parole: comunicazione invisibile ma potente
– Postura, gesti, sguardi e silenzi: come comunicano anche quando non parliamo
– Come leggere e rispettare il ritmo comunicativo dell’altro
Narrazioni che includono:
– Come evitare stereotipi e linguaggi paternalistici
– Comunicare valorizzando la persona e non la condizione
– Raccontare servizi e progetti in modo accessibile e rispettoso
Strumenti pronti all’uso
– Schede linguistiche e pratiche da usare nel quotidiano
– Frasi da evitare e alternative possibili
– Domande che aprono relazioni invece di chiuderle
Obiettivo:
Offrire ai professionisti dell’assistenza, agli operatori socio-sanitari, ai caregiver e alle strutture strumenti concreti per comunicare in modo efficace, consapevole e rispettoso con persone non autosufficienti e con le loro famiglie. Perché ogni parola che scegliamo costruisce (o incrina) la relazione di fiducia da cui passa la qualità della cura.
Destinatari:
Operatori socio‐sanitari, Assistenti domiciliari, Responsabili di strutture per anziani o disabili, Formatori, Volontari del settore, Addetti alla relazione d’aiuto.
Una delle novità dell’edizione 2025 sono i mini lab, che chiuderanno la prima giornata di Forum NA.
Sessioni di circa 45 minuti in cui, nella forma di brevi monologhi, talks o interviste ci si sofferma su tematiche non meno centrali per il settore, ma sicuramente meno ‘operative’, lasciando spazio alla riflessione e al dibattito.
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 26 Novembre 2025 | Da definire | 17.00 - 17.45 |