Abstract:
Cosa fare durante un’emergenza determinata da un evento calamitoso? Come riuscire a garantire l’assistenza alla popolazione più fragile e non autosufficiente? Abbiamo le risorse? Ci si può preparare prima in modo da non lasciarsi trascinare dalla fretta del momento rischiando di agire in modo caotico e non adeguato alla situazione? Sono solo alcune delle domande a cui i Servizi sociali sono chiamati a rispondere nell’esercizio delle proprie funzioni quando sul proprio territorio si manifesta una calamità naturale. Tra le vittime di un disastro le persone con disabilità, bambini e anziani sono generalmente in numero maggiore e sproporzionato rispetto alla totalità delle persone coinvolte. Questi rappresentano le persone maggiormente fragili alle quali occorre garantire maggiore sicurezza in termini di prevenzione, pianificazione e gestione dell’emergenza. E’ necessario quindi che gli operatori dei servizi costruiscano un metodo per affrontare in modo adeguato le situazioni di emergenza e non farsi trovare impreparati. Attraverso l’incontro e il confronto con assistenti sociali che hanno lavorato in contesti emergenziali il workshop intende offrire alcuni orientamenti metodologici ed organizzativi per affrontare le emergenze, nella consapevolezza che apprendere dall’esperienza può orientare le azioni successive.
Destinatari:
Assistente Sociale, Educatore, Caregiver, Dirigente e figure manageriali e di coordinamento, Medico/Geriatra, Psicologo
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
29 Novembre 2023 | Da definire | 14.00 - 16.00 |