Raffaele Antonelli Incalzi, Università Campus Biomedico, Roma
Giuseppe Bellelli, Università di Milano Bicocca
Alba Malara, Fondazione Anaste Humanitas, Roma
Caterina Trevisan, Università di Ferrara
Abstract:
Il workshop si propone di fare il punto sull’evoluzione della ricerca nelle strutture residenziali per anziani, un ambito in costante crescita ma ancora poco sviluppato sotto molti aspetti, sia in termini di diffusione che di strutturazione metodologica. Negli ultimi anni, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) ha promosso e coordinato importanti progetti multicentrici, affrontando tematiche di grande rilevanza per il mondo della residenzialità, come la gestione terapeutica, l’organizzazione dei servizi, la risposta alle emergenze sanitarie e i percorsi di fine vita. A sostegno di questo rinnovato interesse per la ricerca in residenza, si è recentemente costituito – in collaborazione con Fondazione Anaste Humanitas – un gruppo di lavoro, con l’obiettivo di ampliare il numero delle residenze attivamente coinvolte nei progetti di ricerca, promuovendo l’adozione di metodologie condivise, la valorizzazione di tutti i professionisti dell’équipe multidisciplinare e la divulgazione di evidenze scientifiche e di best practices volte a migliorare l’assistenza residenziale.
Tra le esperienze più significative si segnalano il Prescription Day, che ha coinvolto numerose RSA italiane nella rilevazione dei complessi regimi in residenza; i progetti GeroCovid e GeroCovid Vax, realizzati durante la pandemia, che rappresentano un riferimento importante per la comprensione delle peculiarità cliniche dei residenti, la risposta anticorpale ai vaccini in contesti di fragilità e l’organizzazione dei sistemi assistenziali; il progetto Riprei, mirato alla sorveglianza virologica e al monitoraggio immunologico della popolazione residenziale, e infine le più recenti indagini sul bisogno di cure palliative in RSA quale frontiera emergente della residenzialità.
Il workshop rappresenta quindi un’opportunità di confronto tra esperti e operatori del settore, per rafforzare la cultura della ricerca in ambito residenziale e costruire nuove alleanze tra istituzioni, strutture residenziali e territori.
Programma:
Saluti e introduzione
Dario Leosco, Andrea Ungar
Il valore della ricerca nelle RSA: cosa ci insegna il Prescription Day sull’uso dei farmaci in residenza
Alba Malara
Da GeroCovid a GeroCovid Vax: esperienze di real world research in RSA
Raffaele Antonelli Incalzi
Lo studio Riprei: il monitoraggio immunologico come strumento di preparedness nelle RSA
Caterina Trevisan
Le Cure palliative in Residenza: non solo fine vita, ma un approccio precoce per una vita di qualità
Giuseppe Bellelli
Destinatari:
OSS, Assistenti Sociali, Educatori, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici/Geriatri, Psicologi, Logopedisti
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
27 Novembre 2025 | Da definire | 11.30 - 13.30 |