Ernesto Andreoli, Direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Sant’Orsola, IRCCS Istituto di ricovero e cura di carattere scientifico, Consigliere Ufficio di Presidenza SIMFER
Maurizio Massucci, Direttore UOC Riabilitazione Intensiva Ospedaliera, ospedali di Passignano sul Trasimeno e Pantalla (Pg), USL Umbria 1, Perugia
Fabrizio Ciullo, Direttore del Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL Lecce, Coordinatore Sezione 24 SIMFER
Michela Lorenzini, Responsabile UOS Aziendale “Centro Ausili Aziendale USL Umbria e Patologie del Rachide, Alterazioni posturali-Scoliosi”. Perugia, Casa dell’amicizia Seppilli
Riccardo Magni, Advisor Associazione GLIC – Rete italiana dei Centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità
Sara Sverzellati, Medico Fisiatra Autorizzatore aziendale per la protesica. AUSL di Piacenza
Francesco Zanfardino, Presidente GLIC – Rete italiana dei Centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità
Abstract:
Il Decreto Ministeriale (DM) per la “Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica” – noto come Decreto Tariffe – è stato approvato definitivamente dal Ministero della Salute e dal MEF in data 25/11/2024, dopo una prima approvazione il 23/06/2023. Questo decreto ha introdotto l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) secondo il DPCM del 12 gennaio 2017 , e di conseguenza ha portato alla revisione delle tariffe relative alle prestazioni di assistenza protesica e specialistica ambulatoriale. Le modifiche più rilevanti rispetto al quadro normativo precedente interessano principalmente gli ausili per la mobilità individuale , le terapie personali , i dispositivi per la comunicazione e quelli relativi alla domotica.
L’obiettivo di questo workshop SIMFER è analizzare lo stato di implementazione degli ausili complessi destinati alle persone non autosufficienti, in seguito alla loro introduzione nel nuovo nomenclatore. L’attenzione sarà concentrata su tematiche cruciali quali l’autonomia, i diritti e gli ausili per gli individui non autosufficienti, i percorsi necessari per la prescrizione degli ausili per la comunicazione e le innovazioni in ambito di accessibilità e domotica. Il workshop si concluderà con un confronto tra esperti sulle opportunità e le problematiche emerse con l’entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario
Programma:
Moderatori: Maurizio Massucci, Ernesto Andreoli
– Nuovo nomenclatore tariffario: criticità per le persone in condizione di non autosufficienza
Fabrizio Ciullo
– L’applicazione del DPCM in Italia non è uniforme: luci ed ombre
Sara Sverzellati
– Ausili per la comunicazione: l’esperienza della Regione Umbria,
Michela Lorenzini
– Domotica ed accessibilità
Francesco Zanfardino e Riccardo Magni
– Ausili tecnologici per la gestione domiciliare e nuovo nomenclatore – Tavola rotonda
Conduce: Ernesto Andreoli
Partecipano: Fabrizio Ciullo, Michela Lorenzini, Riccardo Magni, Francesco Zanfardino, Sara Sverzellati.
– Discussione
Destinatari:
OSS, Assistenti Sociali, Educatori, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici/Geriatri, Logopedisti
Crediti ECM rilasciati 2
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 27 Novembre 2025 | Da definire | 14.00 - 16.30 |