A cura di
Associazione Promozione Sociale RINATA ETS
Relatori

Elena Weber, Direttore Generale Istituto per la Ricerca, la Formazione, la Riabilitazione, consiglio regionale Friuli Venezia Giulia e Presidente APS Rinata Ets

Franco Iurlaro, Giornalista pubblicista, formatore, esperto del settore, docente universitario di organizzazione aziendale

Riccardo Prandini, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Si occupa tra l’altro di cambiamenti nei sistemi nazionali di welfare; è membro del progetto di ricerca AGE-IT Italian Ageing Society per l’Università di Bologna

Angela Mingon, Assistente Sociale con 5 anni di esperienza nei Centri Servizi per anziani della Fondazione Ciccarelli. Si occupa del coordinamento e della valutazione delle richieste di accoglienza presso le strutture della Fondazione, oltre che della gestione dei servizi di prossimità, come gli appartamenti protetti, promuovendo un approccio personalizzato e attento ai bisogni delle persone anziane. Ha svolto attività di docenza nei corsi per Operatori Socio-Sanitari (OSS) promossi dall’Ente

Chiara Celentano, Direttrice RSA Richelmy. Dirigente con esperienza nel management socio-sanitario, impegnata in un percorso di trasformazione organizzativa e culturale della struttura. Attualmente rappresentante del gruppo Emeis nel Comitato di Missione internazionale per la transizione in Società Benefit, con focus su innovazione, impatto sociale e apertura al territorio

Claudia Ballabio, Specialista in Geriatria, referente sanitario di Residenza 20. Geriatra con esperienza pluriennale sul territorio in servizi domiciliari, semiresidenziali e residenziali. Porterà al forum il percorso che è stato fatto dall’equipe multi-professionale nell’implementazione di un nuovo servizio con un approccio centrato sui bisogni delle persone

Fabio Cavicchi, Direttore Generale Fondazione S. Clelia Barbieri

Maurizio Cansone, Presidente della Fondazione RSA Vaglietti-Corsini con pluriennale esperienza nella guida di RSA con un approccio innovativo, ha introdotto strumenti Lean e modelli organizzativi avanzati per migliorare efficienza, la qualità dei servizi e la sostenibilità nel settore sociosanitario

Monica Zanolla, Responsabile di struttura Casa Serena. Esperta del settore con pluriennale esperienza nel coordinamento dei servizi socio assistenziali, autrice del libro “La progettazione terapeutica nelle strutture socio-sanitarie. Dalla valutazione multi dimensionale al PAI (Piano Assistenziale Individuale”

Silvana Marin, Medico geriatra, direttore sanitario e formatrice con esperienza pluriennale nella gestione RSA Vaglietti-Corsini. Specializzata in modelli protesici e umanizzazione delle cure, si dedica a sviluppare percorsi formativi e strategie organizzative per una presa in carico globale e personalizzata dell’anziano fragile

Simona Bresciani, Coordinatrice dei servizi residenziali, semi-residenziali, domiciliari e territoriali gestiti dalla Fondazione Ciccarelli. Oltre 15 anni di esperienza nel settore socio-sanitario. Dirige i corsi per Operatori Socio-Sanitari (OSS) e svolge attività di docenza in ambito sociale e socio-sanitario. Si occupa inoltre della comunicazione istituzionale e delle attività di fundraising

MP02

RSA CHE COSTRUISCONO IL LORO FUTURO: INNOVAZIONE, COMMUNITY BUILDING E SOSTENIBILITÀ

Buone prassi che anticipano esigenze e tendenze del settore, puntando a un livello superiore di qualità e innovazione nella cura degli ospiti

 

Abstract:

Un workshop innovativo che esplora come le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) possano superare i semplici requisiti normativi per raggiungere un livello superiore di qualità e innovazione nella cura degli anziani; l’evento si concentra sulle buone prassi che anticipano le future esigenze del settore, garantendo la sostenibilità del sistema assistenziale, anche sotto l’aspetto gestionale ed economico.

Dall’illustrazione di come le buone prassi possano rappresentare un metodo e strategie per raggiungere l’eccellenza nelle RSA, seguirà una presentazione coordinata di esperienze qualificate provenienti da diverse strutture italiane, che coprono ambiti cruciali come cura ed etica, benessere degli ospiti e degli operatori, organizzazione, sostenibilità finanziaria e rapporti con il territorio.

Al termine si offrirà una rilettura critica e una sintesi delle esperienze presentate, valorizzando l’impatto e il potenziale delle pratiche innovative. L’evento mira a dimostrare come l’eccellenza nella cura possa andare oltre le regole, anticipando il futuro con innovazione e attenzione alle esigenze degli anziani e della società. L’obiettivo è di ispirare e fornire strumenti concreti per un’assistenza agli anziani che non solo rispetti le regole, ma le reinventi, anticipando il futuro e garantendo un sistema sostenibile e di alta qualità, con lo slogan: “Eccellenza oltre le regole: anticipare il futuro con cura e innovazione.”

 

Programma:

Introduzione
Elena Weber

RSA: metodi e buone prassi per raggiungere l’eccellenza
Franco Iurlaro

Presentazione coordinata delle buone pratiche di R.S.A., residenze socio sanitarie italiane, a gestione pubblica, profit o del terzo settore, negli ambiti di alcune qualificate esperienze.
Utilizzeremo il metodo TED Talk, dedicando 15 minuti alla presentazione di ogni esperienza.

Residenza Anziani Casa Serena (Comune di Grado)
“L’analisi organizzativa come punto di partenza alla trasparenza e alla progettazione”
Monica Zanolla

Residenza Sanitaria Assistenziale Richelmy (Torino)
“Una RSA aperta, generativa e territoriale: cultura, comunità e sostenibilità come leve trasformative”
Chiara Celentano

Fondazione S. Clelia Barbieri (Bologna)
“Costruire progetti partecipati di welfare di comunità nell’appennino bolognese: un’alleanza tra istituzioni pubbliche e privato sociale”
Fabio Cavicchi

Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus (Verona)
“Residenzialità, domiciliarità, prossimità: scenari per una rete di servizi differenziati”
Simona Bresciani
Angela Mingon

Fondazione RSA Vaglietti-Corsini (Cologno al Serio)
“Dal disequilibrio al eccellenza: implementare la Lean nel sociosanitario per il ‘Prendersi Cura’”
Maurizio Cansone
Silvana Marin

Cooperativa la Meridiana (Monza)
“Residenza 20: un’esperienza di presa in cura temporanea in risposta a bisogni complessi”
Claudia Ballabio

Rilettura critica, di sintesi e valorizzazione delle esperienze
Riccardo Prandini

Dibattito e conclusioni

 

Destinatari:

OSS, Assistenti Sociali, Educatori, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici/Geriatri, Psicologi, Logopedisti

Data Sala Ora
26 Novembre 2025 Da definire 14.00 - 17.00