A cura di
Associazione Promozione Sociale RINATA ETS
Relatori

Monika Caracuda, sociologa, vice-presidente APS Rinata ETS

Silvana Marin, direttore sanitario Fondazione RSA Vaglietti Corsini onlus

Gisella Rossini, pedagogista, collabora con Università di Milano Bicocca e Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Maurizio Cansone, presidente Fondazione RSA Vaglietti Corsini onlus

Guido Magrin, fondatore di Teiacare

Stefano Serenthà, medico geriatra e formatore, promotore di Exameron

GP03

STRUMENTI E VISIONI PER UNA COMUNICAZIONE CHE TRASFORMA E SI TRASFORMA

Dalle incomprensioni apparenti alle relazioni autentiche: nella demenza, ascolto e presenza aprono nuovi modi di incontrarsi

 

Abstract:

Comunicare con le persone con demenza e con chi le accompagna è una sfida che richiede sensibilità, consapevolezza e strumenti adeguati.
Questo workshop esplorerà l’importanza della comunicazione e dei canali di contatto con le persone con demenza e con chi si prende cura di loro (familiari e operatori).
Gli stimoli verteranno sull’utilizzo consapevole dei canali comunicativi (verbale, non verbale e paraverbale), sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie in RSA e sul valore intrinseco della parola come elemento cruciale per mantenere la connessione autentica anche quando, come nelle persone con demenza di grado più avanzato, il contenuto diventa sfuggente ma il bisogno di relazione resta vivo.
Attraverso un piccolo laboratorio pratico e interattivo, i partecipanti potranno anche sperimentare strategie efficaci ispirate all’Approccio Capacitante®, per migliorare la qualità dell’interazione e promuovere il benessere delle persone anziane con demenza, dei loro familiari e degli operatori stessi.
Un’opportunità per affinare le proprie competenze relazionali e valorizzare la consapevolezza di quanto gli spazi di comunicazione possano rivelarsi strumenti di cura e benessere.

 

Programma:

Introduzione
Una comunità che riflette, una cura che evolve – Dialoghi per il presente e il domani del nostro settore
Monika Caracuda

Comunicare anche con chi comunica
Silvana Marin e Maurizio Cansone

Dare voce al silenzio: l’IA come strumento di ascolto nelle strutture sociosanitarie residenziali
Guido Magrin

Il corpo, strumento di comunicazione
Gisella Rossini

L’arte di parlare con le persone con demenza
Stefano Serenthà

 

Destinatari:

OSS, Assistenti Sociali, Educatori, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici/Geriatri, Psicologi, Logopedisti

Data Sala Ora
27 Novembre 2025 Da definire 14.00 - 17.00