Fabio Malagoli, Founder Care TB
Alessia Meroni, Responsabile Sviluppo Care TB
Cristian Catania, Architetto Lombardini22
Andrea Fabbo, Geriatra, direttore sanitario dell’ASL di Asti. già responsabile del Progetto Demenze della Regione Emilia‑Romagna
Laura Valentini, Fondatrice Ca’ Nostra
Programma:
Il workshop approfondisce come i principi dell’Universal Design possano tradursi in soluzioni concrete, massimizzando il benessere della persona e la sua’“autonomia possibile”.
Lato caregiver e famiglie, la partecipazione offre l’opportunità di acquisire strumenti e spunti pratici per migliorare la qualità e l’inclusività degli spazi di vita quotidiana.
Lato progettisti, educatori e responsabili di RSA, l’obiettivo è stimolare il dialogo e la condivisione di spunti e prospettive per il continuo miglioramento degli ambienti.
Il tema centrale dell’incontro sarà l’Universal Design, presentato dall’architetto Cristian Catania (Lombardini22).
Verrà introdotta l’idea di “Accessibilità trasparente” come visione in cui estetica, funzionalità e inclusione coesistono. Si illustrerà come gli ambienti possano essere progettati per adattarsi in modo naturale alle esigenze delle persone in ogni fase della vita, dimostrando come abitazioni private e strutture residenziali per anziani (RSA) possano garantire maggiore sicurezza, funzionalità e accoglienza senza compromettere la qualità estetica e architettonica. L’obiettivo è promuovere soluzioni che rendano l’accessibilità un elemento integrato e percepito come trasparente.
L’intervento del professor Andrea Fabbo, geriatra, già responsabile del Progetto Demenze della Regione Emilia‑Romagna e oggi direttore sanitario dell’ASL di Asti, offrirà una mappatura dei bisogni degli anziani, mostrando come i cambiamenti cognitivi e sensoriali e la perdita di autonomia richiedano ambienti capaci di sostenere la persona e di favorire benessere e sicurezza (Design Protesico).
Introdurrà le tecnologie assistive, come strumento atto a garantire continuità relazionale e qualità di vita degli anziani autosufficienti.
A seguire, Laura Valentini, fondatrice di Ca’ Nostra, porterà l’esperienza della co‑abitazione modenese per persone con demenza, dove la cura passa attraverso l’ambiente e la relazione.
Questa esperienza dimostra come la valorizzazione dell’autonomia residua e la costruzione di una comunità attiva possano rappresentare strumenti concreti di miglioramento del benessere e della sostenibilità assistenziale.
Infine, Fabio Malagoli, fondatore di CareTB, spiegherà come una tecnologia assistiva coerente con i principi dell’Universal Design possa supportare l’anziano autosufficiente nel mantenimento delle proprie abitudini quotidiane, coniugando sicurezza, semplicità d’uso e rispetto della privacy.
Il workshop sarà interattivo: domande e riflessioni portate dai partecipanti guideranno la discussione finale.
Sarà un’occasione per costruire insieme un linguaggio comune di accessibilità fra architettura, medicina, tecnologia e vita quotidiana.
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 27 Novembre 2025 | Da definire | 11.30 - 13.30 |