Rita Cutini, Direttrice Welfare Oggi, Università LUMSA
Giuseppe Liotta, Università Torvergata Roma
Andrea Principi, INRCA- IRRCS Ancona
Marco Albertini, UNIBO
Barbara Rosina, Presidente CNOAS
Abstract:
In un’Europa che invecchia rapidamente, la longevità rappresenta una grande conquista, ma anche una sfida sociale, economica e sanitaria. “Vivere meglio, più a lungo” non è solo un auspicio, ma un obiettivo strategico che richiede un cambio di paradigma: promuovere un invecchiamento attivo, sostenibile e inclusivo per tutte le generazioni. Per raggiungerlo, servono nuove alleanze tra istituzioni, sanità, ricerca, tecnologia, terzo settore e comunità, capaci di generare soluzioni innovative e durature.
La plenaria, realizzata in collaborazione con la rete AGE-IT – Ageing Societies in Italy, vedrà la partecipazione di qualificati relatori di rilievo nazionale e internazionale, portatori di esperienze, visioni e competenze multidisciplinari. Un’occasione per riflettere insieme sul futuro della cura, della partecipazione e della coesione sociale in una società sempre più longeva.
Programma:
Introduce e coordina
Rita Cutini
La partnership europea sull’invecchiamento sano e attivo e i suoi progressi
Giuseppe Liotta
Politiche per l’invecchiamento attivo e in buona salute: a che punto siamo in Italia.
Andrea Principi
Sostenibilità dei sistemi di cura all’anziano in una società che invecchia, ruolo e policy del CAREGIVING e dei caregivers
Marco Albertini
Le professioni di aiuto e le sfide per l’invecchiamento
Barbara Rosina
Interviene
Alessandra Locatelli
Ministro per le disabilità
| Data | Sala | Ora |
|---|---|---|
| 26 Novembre 2025 | Da definire | 9.00 - 11.00 |